Blog
Luca Falanga, 18 ottobre 2018 | Liferay
Con l’evoluzione del mondo IT, la strada della Digital Transformation è oramai obbligatoria per tutte le aziende. Purtroppo però non è un’evoluzione facile, soprattutto per quelle aziende ancora legate a sistemi obsoleti o per quelle aziende che, pur essendo tecnologicamente modernizzate, non hanno ben chiari i veri bisogni del cliente o, ancora, per quelle aziende che hanno grandi idee innovative, ma non hanno le conoscenze tecniche per dare corpo a ciò che è nei loro progetti.
Se a questo panorama aggiungiamo il fatto che ogni azienda ha le proprie esigenze specifiche che richiedono inevitabilmente soluzioni personalizzate, l’“evoluzione digitale” diventa qualcosa di veramente difficoltoso da implementare. L’innovazione tecnologica è comunque fondamentale per qualsiasi azienda, come quelle operanti nel settore delle utilities alle quali ogni anno, in Italia, viene addirittura dedicato un premio per l’innovazione tecnologica da Top Utility.
Scopri 4 casi di successo di Liferay DXP in Italia!
Non essendo possibile sottrarsi a questa evoluzione, il focus deve necessariamente spostarsi sulla ricerca di una soluzione ottimale, flessibile e personalizzabile. La piattaforma Liferay soddisfa a pieno tutte queste esigenze e costituisce la migliore soluzione per la realizzazione di portali web personalizzati.
In questo articolo ti illustrerò cos’è Liferay, ma soprattutto vedremo insieme come Liferay può costituire la soluzione ottimale per il settore utilities.
Sviluppato in Java e distribuito con il modello open source, Liferay è una piattaforma ottimizzata per la creazione e la gestione di portali web. Essa utilizza in modo ottimale la gestione di componenti (portlet) che possono essere utilizzati per formare il corpo delle pagine web che compongono i portali.
Ecco alcuni dei numerosi vantaggi che questa piattaforma offre:
Inoltre, la sua affidabilità e stabilità sono state ampiamente dimostrate in applicazioni mission critical sviluppate in diversi settori.
L’utilizzo di Liferay è molto intuitivo. Un design moderno ed orientato alla semplicità favorisce l’utilizzo della piattaforma anche ad utenze non appartenenti all’ambiente IT, e il drag’n’drop facilita la costruzione delle pagine consentendo di aggiungere o riposizionare i widget resi disponibili nel portale.
Considerando la sua modularità e la sua estendibilità, gli impieghi di Liferay sono davvero infiniti. Ecco alcuni spunti che trovano largo impiego nella maggior parte delle soluzioni richieste dalle aziende:
Liferay è una piattaforma flessibile per la creazione di portali che sono in grado di adattarsi alle tue esigenze, grazie a diverse applicazioni e servizi:
Liferay risulta particolarmente efficace per lo sviluppo di applicazioni web compatibili con utenti mobile. Alcune delle funzionalità salienti sono:
Grazie a Liferay puoi snellire i processi di business e automatizzare i flussi di lavoro:
Le funzionalità qui riassunte sono solo alcune di quelle offerte dalla piattaforma, e permettono di creare una miriade di tipi diversi di portali. Nel settore utilities, ciò può rappresentare un particolare vantaggio: vediamo come!
Nel caso specifico dei fornitori di utenze, Liferay può realizzare diversi tipi di soluzioni. Ecco alcune descrizioni dei tipi di portali realizzabili che fanno riferimento a casi reali.
Il reparto E-Business del settore Costruzioni di Schneider Electric era alla ricerca di una piattaforma versatile in grado di soddisfare diverse esigenze, dalla creazione di un punto unico per il download del software, all'extranet dei partner e altro ancora. Per ottenere ciò, avevano bisogno di una piattaforma agile e flessibile, che riunisse una serie di servizi in un modo facile da gestire: per questo hanno scelto proprio Liferay. Sfruttando il framework AUI di Liferay per realizzare un tema responsive, sono state utilizzate le funzionalità del workflow di Liferay per caricare i pacchetti di documenti e software per poi implementare un portlet di "ricerca documenti" orientato all'utente finale. Lo staff di Schneider E-Business è stato formato e addestrato per gestire e aggiornare il portale giornalmente. A seguito di questa innovazione, Schneider ha ricevuto ottime recensioni dai suoi clienti, che confermano un'esperienza utente dinamica e piacevole dell’intera piattaforma.
Osaka Gas, fornitore di gas naturale leader in Giappone, ha dovuto affrontare la sfida di gestire una mole di dati veramente consistente attraverso la propria intranet aziendale. Dopo attente valutazioni, la soluzione migliore è stata quella di adottare Liferay per lo sviluppo della rete intranet. Nonostante gli oltre 25.000 utenti aziendali, le flessibili soluzioni di layout di Liferay e il rispetto degli standard aperti come JSR-168 hanno permesso all'azienda di aggiornare il sistema di back-end con interruzioni minime, ed è ora in grado di scalare rapidamente la propria intranet aziendale per fornire l'accesso diretto alle informazioni a tutte le società controllate.
In Australia, SUEZ conta oltre 2.600 dipendenti nel settore dell'acqua e della gestione dei rifiuti. La società dispone di 850 veicoli di raccolta e 100 operazioni per fornire servizi affidabili a più di 56.000 clienti e più di 3,7 milioni di residenti ogni settimana. SUEZ ha scelto Liferay per il proprio portale SUEZ Connect per offrire ai propri clienti di riciclaggio e gestione rifiuti un migliore servizio in tutta l'Australia. Fornire opzioni di fatturazione e pagamento in tempo reale, pianificazione self-service, richieste di nuovi servizi e rapporti sulle metriche, come l'impatto ambientale, consentono a SUEZ di soddisfare le aspettative dei clienti.
Come dimostrato nei casi studio appena menzionati, l’innovazione tecnologica per le aziende che operano nel settore utilities è spesso un passo davvero necessario, se le aziende vogliono crescere e migliorare la customer experience. È importante però che tale passo sia ben ponderato, considerando di optare per una piattaforma che sia flessibile, scalabile e che consenta la personalizzazione dei servizi con estrema facilità. Assolutamente da evitare il “fai da te”: è consigliato ricorrere sempre ad un partner esperto che sia in grado di configurare e personalizzare la piattaforma digitale in funzione delle esigenze dell’azienda, oltre che fornire supporto e formazione nella gestione di tale piattaforma.
Liferay DXP è una piattaforma di Digital Experience flessibile e adattabile alle esigenze di qualsiasi settore: se vuoi approfondire l'argomento e scoprire come le aziende italiane usano Liferay per digitalizzare i loro processi, scarica il nostro eBook gratuito dedicato ai 4 casi di successo italiani con Liferay DXP, cliccando sul pulsante qua sotto!
Lascia un commento