DXP
Per Digital Experience Platform (DXP) si intende una piattaforma che raccoglie in un’unica interfaccia utente informazioni provenienti da diverse fonti, personalizzando il contenuto sulla base degli interessi degli utenti, sul contesto d’uso e selezionando le informazioni più rilevanti per ogni persona.
Nati per aiutare gli utenti del web a trovare i contenuti in modo semplice navigando tra una mole di informazioni davvero notevole, negli ultimi anni le DXP sono diventate la soluzione ideale per le aziende che vogliono offrire una Customer Experience digitale personalizzata ad ogni visitatore.
Una Digital Experience Platform può essere definita da 5 caratteristiche principali:
Il sito web tradizionale si riferisce a una posizione su Internet a cui corrisponde una raccolta di pagine, immagini, video e altri contenuti che sono raggiungibili tramite un URL, ovvero un nome dominio ospitato su un server accessibile tramite la rete Internet oppure una rete locale privata. Quando, invece, parliamo di DXP ci riferiamo a un sito web che offre all’utente funzioni e risorse avanzate quali forum, motore di ricerca interno, e-commerce e molto altro ancora. In particolare il concetto fondamentale alla base della DXP è l’accesso personalizzato e in azienda può essere personalizzato sulla base del ruolo dei dipendenti e del dipartimento, per permettere a chi lavora di accedere da un unico punto a tutte le applicazioni necessarie a svolgere le sue attività.
Le DXP sono alla base della Digital Transformation delle aziende e le aiutano a creare siti web che mettono al centro non più soltanto il business, ma soprattutto l'utente e le sue esigenze.
Una della caratteristiche essenziali delle DXP è la capacità di gestire le identità. Tramite l’Identity Management il portale web permette alla tua azienda di identificare gli utenti di un sistema, controllandone l’accesso alle singole risorse sulla base di criteri e restrizioni da te stabilite. L'IdM permette quindi all’azienda di gestire due aspetti fondamentali, quali l’autenticazione e l’autorizzazione ed è la soluzione ideale per tutte le aziende che devono definire una strategia di identity management fatta di policy, protocolli e pratiche comuni a tutti i dipendenti e i collaboratori interni ed esterni. L’IdM è la base per fornire un accesso sicuro alle informazioni da parte di chi lavora in azienda e creare esperienze personalizzate complete basate su un sistema di autenticazione e permessi, tra cui l’autenticazione a due fattori.
Tramite avanzate funzionalità di ricerca la DXP interroga i contenuti strutturati (database e sistemi transazionali come ERP) e non strutturati (documenti d’ufficio, informazioni della banca dati aziendale) sulla base di singole parole chiave.
Le Digital Experience Platform più evolute hanno la caratteristica comune di integrarsi in un sistema di gestione dell’identità e in ogni altra tecnologia già presente in azienda, grazie a una configurazione personalizzata alla cui base sta la comprensione dell’architettura del portale stesso. Se sceglierai di implementare una DXP nella tua azienda potrai uniformare il design delle diverse applicazioni online creando interfacce univoche a seconda dell’utente: cliente, dipendente o partner. Inoltre garantirai un unico punto di accesso a ogni applicazione e chi lavora dentro e fuori l’azienda potrà accedere facilmente e velocemente a dati, documenti e risorse di tutti i sistemi con un’unica credenziale di accesso.
Infine, una DXP è flessibile e la sua configurazione non solo si adatta da subito alle esigenze aziendali, ma si sviluppa nel tempo seguendo e supportando la crescita della tua azienda: con un portale web studiato ad hoc potrai creare apposite aree pubbliche, private e amministrative personali personalizzando i ruoli di ogni utente in base alla loro profilazione.
Oggi le aziende devono preoccuparsi anche di aggiornare i contenuti del sito web, e un Enterprise CMS permette agli autori del contenuto di creare e modificare le pagine con appositi widget e portlet, per poi chiederne l’approvazione direttamente attraverso la DXP, che gestirà le varie autorizzazioni e l’accesso ai contenuti da parte dei singoli utenti.
Immagina per esempio il caso di un’azienda in cui alcuni utenti sono autorizzati a modificare i contenuti, ma prima della pubblicazione tali contenuti devono essere approvati da altri utenti. L'Enterprise CMS permetterà a un determinato utente di creare il contenuto tramite l’editor, far apportare eventuali modifiche a un altro collaboratore e poi procedere al salvataggio e alla pubblicazione.
E non finisce qui: un Enterprise CMS può avere anche la funzione di repository di tutti i documenti, che saranno poi disponibili attraverso l’interfaccia web o il sito web e verranno condivisi tra gli utenti del portale in una Library centrale, con accesso tramite Login.
Con portale Intranet si intende una rete privata accessibile solo ad alcuni utenti autorizzati, che generalmente sono i dipendenti e i collaboratori di un'azienda. Oggi, i portali intranet sono veramente avanzati e offrono funzionalità come la condivisione di contenuti, spazi di lavoro virtuali, aree di collaborazione tra dipendenti, messaggistica istantanea e sistemi di assistenza IT.
Implementare una DXP come portale intranet nella tua azienda ti permetterà di ottenere importanti vantaggi tra cui una migliore comunicazione tra i dipendenti, in quanto il portale web funzionerà da hub a cui chi lavora in azienda si rivolgerà per trovare informazioni e supporto. Inoltre assicurerà un'aumentata efficienza e la possibilità di usufruire di gateway come il database clienti e una maggiore sicurezza, dato che il portale intranet elimina ogni rischio legato alla condivisione dei documenti tramite email.
Il portale extranet è una rete privata che per condividere informazioni e attività dell’azienda con fornitori, venditori, partner, clienti o altre aziende e attività commerciali. Per renderti più chiaro il concetto, immagina la Extranet come una intranet pensata per raggiungere anche utenti esterni alla tua azienda.
Naturalmente è necessario assicurare la sicurezza e la privacy dei dati, integrando il portale extranet con appositi firewall, certificati digitali, autenticazione degli utenti, crittografia dei messaggi e reti private virtuali (VPN).
Una DXP come portale extranet è la soluzione ideale se vuoi realizzare un customer portal basato sulle reali necessità dei tuoi clienti, in grado di offrire tool per la collaborazione end-to-end, creare processi automatizzati e integrarsi con i mezzi di comunicazione più diffusi online.Portali Web come reti Extranet
La capacità della extranet di mettere a disposizione informazioni selezionate per determinati utenti la rendono la soluzione ideale anche per la creazione di partner portal e vendor portal nella tua azienda, dato che partner commerciali e fornitori sono utenti esterni con cui devi mantenere una comunicazione veloce e uno scambio di informazioni ottimale.
Realizzare una DXP capace di offrire ai clienti la possibilità di interagire con la tua azienda, rendere disponibili informazioni complete sui prodotti e servizi offerti e garantire una Digital Customer Experience avanzata significa aumentare la visibilità online e il volume di affari, soprattutto se allo sviluppo del portale sono associate strategie mirate di web marketing.
Realizzare una DXP assicura alla tua azienda importanti vantaggi competitivi in termini di assistenza al cliente, collaborazione intra-aziendale e inter-aziendale, efficacia delle interazioni e della comunicazione interna ed esterna e molto altro ancora.
Facciamo alcuni esempi: una Digital Experience Platform permette di realizzare un’ambiente in cui i visitatori e potenziali clienti possono interagire con l’azienda e ricevere assistenza online, migliorando così la percezione del brand, e può favorire la nascita e lo sviluppo di vere e proprie comunità online.
Inoltre, la DXP migliora la comunicazione e la collaborazione intra ed inter-aziendale favorendo la gestione delle attività, semplificando i processi organizzativi e permettendo lo sviluppo di una cultura aziendale, che porterà a maggiore motivazione e produttività dei tuoi dipendenti e collaboratori.
Con una DXP puoi realizzare una strategia omni-channel per gestire la mole crescente di dati a tua disposizione e interagire in modo efficace con i potenziali clienti, superando le loro aspettative. Una DXP rende possibile l’accesso ai servizi offerti dalla tua azienda da ogni tipo di dispositivo e genera un’impressione globale positiva e un’esperienza digitale unica.
Una DXP ha infine il vantaggio di ridurre i costi operativi della tua azienda grazie ai workflow per l'automazione dei flussi di lavoro: abilitando i clienti a servizi e attività da eseguire in modalità self-service, riducendo le sovrapposizioni o le lacune nei processi operativi e pubblicando simultaneamente i messaggi di marketing su tutti i canali potrai aumentare in breve tempo l’efficienza dell’azienda, con un risparmio reale sui costi.
Oggi la trasformazione digitale e l’introduzione di nuove tecnologie ha cambiato completamente la vita delle aziende, introducendo una nuova cultura basata sulla collaborazione e sulla condivisione di dati, informazioni e policy aziendali tra dipendenti, clienti, partner e tutti gli altri stakeholder coinvolti.
La creazione di una DXP offre quindi alla tua azienda l’importante vantaggio di accedere alla Digital Trasformation, permettendo a tutti i soggetti coinvolti di accedere alle informazioni da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi luogo e in momento anche grazie allo sviluppo delle soluzioni mobile.
Il mercato chiede alle aziende disponibilità in tempo reale di dati e informazioni sempre e dovunque, ambienti di collaborazione, interoperabilità e orientamento al business, e le DXP sono lo strumento più efficace e flessibile per rispondere a queste nuove esigenze.