Progetti in corso, Progetti Europei, Progetti regionali
Il progetto WineSens ha l’obiettivo di realizzare un sistema di monitoraggio e controllo del processo di vinificazione in linea con i paradigmi di Industria 4.0, in un’ottica di automazione del processo stesso per ottenere vini di alta qualità.
L’industria enologica necessita di metodi semplici, rapidi ed affidabili per una valutazione oggettiva della qualità dell’uva e del vino in tempo reale, in modo da poter controllare effettivamente tutti gli step del processo di vinificazione, molto complesso, delicato ed influenzato da numerose variabili chimico-fisiche, e poter agire di conseguenza secondo la qualità e il tipo di vino desiderato.
Poiché le tecniche di analisi tradizionali richiedono tempi relativamente lunghi in cui i dati raccolti non possono essere utilizzati per interventi correttivi in tempo reale, WineSens integrerà i vasi vinari con sensoristica IoT che consentirà di:
L’hub analitico sarà costituito da sensori elettronici e ottici, mentre l’hardware sarà centralizzato in una struttura a distanza che raccoglierà i numerosi dati in cloud. Tali dati saranno elaborati velocemente grazie ad un sistema di Intelligenza Artificiale e Machine Learning e il risultato analitico sarà rinviato, tramite cloud e nel giro di pochi minuti, alla cantina (per la modifica del processo in completa automazione) e/o all’enologo (per la consultazione del dato analitico in sé) per controllare e gestire con precisione e nel miglior modo possibile il processo di vinificazione.
L’elevato flusso di dati registrati dai sensori saranno elaborati da un software che, raccogliendo anche dati di campo sulla maturazione delle uve, analisi da laboratorio e commenti da parte dell’enologo, permetterà un controllo attivo e da remoto dell’intero processo.
L’impiego dell’hub sensoristico e lo sviluppo del software permetterà finalmente di parlare di enologia di precisione, grazie al potenziale sviluppo di un innovativo sistema di supporto decisionale di cantina (DSS - Decision Supporting System) che aiuterà l’enologo, in tempo reale, a decidere quale processo enologico intraprendere per tutte le tappe produttive fino alla bottiglia.